TassoQuinto logo
Euroansa S.p.a.

Calcola la tua cessione del quinto e gestisci la tua pratica direttamente online.

Un consulente sarà da te entro pochi minuti, gratis e senza impegno.

Come funziona TassoQuinto?

TassoPrestito

Compila il modulo con tutte le informazioni richieste

TassoPrestito

Scegli la durata e scopri il massimo che puoi ottenere.

TassoPrestito

Parla gratuitamente con il tuo consulente e gestisci la tua pratica direttamente online

Quali sono i vantaggi di TassoQuinto?

Rapido e conveniente: completa l’intero processo comodamente da casa tua, risparmiando tempo e costi.

Personalizzabile: grazie al nostro preventivatore, potrai personalizzare, la rata e la durata della tua cessione del quinto quante volte vuoi

Monitoraggio immediato: entro 15 minuti un consulente ti chiamerà, verificando insieme a te la fattibilità del caso.

Sicuro: Tassoquinto è un progetto di Euroansa SPA, società che vanta un’esperienza pluriennale nel settore, con migliaia di clienti all’attivo

Online: la tua pratica sarà gestita completamente online da un nostro consulente.

Domande frequenti sulla cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di credito non finalizzato, che permette ai lavoratori, siano essi pubblici, privati o pensionati, di restituire una quota della pensione o dello stipendio ricevuto in prestito. In pratica, è il datore di lavoro o l'ente previdenziale a trattenere la rata e a versarla al finanziatore. Tale somma non deve essere necessariamente destinata a uno scopo specifico, bensì può essere utilizzata come un semplice prestito. quindi non serve specificare come si intende utilizzare la somma ricevuta.

La differenza fondamentale tra prestito personale e cessione di stipendio/pensione è che, per queste ultime, la rata viene trattenuta direttamente dalla fonte di reddito.

L’importo che si può ottenere facendo richiesta di cessione del quinto dipende esclusivamente dall’ammontare totale dello stipendio netto o della pensione, fino ad un massimo di 75.000€. Inoltre, per i dipendenti di aziende private vengono valutati anche il TFR maturato e l’impresa stessa per cui si lavora. Per questa ragione, per i neoassunti (che hanno quindi una ridotta anzianità di servizio) potrebbe essere più difficile accedere alla cessione del quinto.

La cessione del quinto si rivela una soluzione conveniente soprattutto per chi ha una buona stabilità lavorativa e ha necessità di finanziare progetti di durata non superiore ai 10 anni. Inoltre, la trattenuta automatica sullo stipendio permette di non dover ricordare le scadenze dei prestiti tradizionali.

L'INPS, con il messaggio n.3454 del 09/01/2024, ha provveduto ad aggiornare i tassi effettivi globali medi per le operazioni di cessione del quinto relativi al periodo 1° gennaio - 31 marzo 2024.

Il tasso medio per operazioni fino a 15.000€ è del 13,68%.

Il tasso medio per operazioni sopra questa soglia è del 9,77%

In genere i tempi di erogazione di una cessione del quinto variano dalle 2 alle 4 settimane a partire dalla stipula del contratto.

Sì! In qualsiasi momento puoi rimborsare anticipatamente in tutto o in parte l’importo dovuto. In questo caso, hai diritto alla riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi che, in pratica, hai anticipato, dovuti alla vita residua del contratto, ad esempio quelli dell’assicurazione.

Puoi recedere dal contratto entro 14 giorni dalla firma, inviando una comunicazione al finanziatore secondo le modalità indicate. Non è necessario dare alcuna motivazione per recedere. Nel caso in cui tu abbia già ricevuto il finanziamento, anche solo parzialmente, devi restituire l’importo ricevuto entro 30 giorni dalla comunicazione di recesso, pagando gli interessi maturati fino al momento della restituzione. Recedendo dal contratto di credito, si recede anche dai servizi accessori forniti dal finanziatore o da terzi, a meno che tali servizi non siano forniti autonomamente dal terzo. Anche il finanziatore può recedere dal contratto, ma deve comunicartelo con almeno due mesi di preavviso.

Per calcolare la cessione del quinto, bisogna prima determinare l'importo massimo che si può richiedere, che è pari al 20% dello stipendio o della pensione netti mensili. Una volta determinato l'importo massimo, bisogna calcolare la rata mensile, che è pari all'importo del finanziamento diviso per il numero di rate previste. Infine, bisogna calcolare il tasso di interesse applicato al finanziamento, che dipende dall'istituto finanziario che eroga il prestito.